Presentazione del
#libro “Legate da un sottile filo rosso” un pubblico attento e numeroso, un vero e proprio salotto culturale.
Un pomeriggio all’insegna della cultura e della consapevolezza.
Grazie ai relatori si sono toccati punti fondamentali sulla prevenzione contro la violenza.
#Leggere forma donne libere e da consapevolezza che dalla violenza si può uscire.📚
Grazie a Giovanna Castellano titolare di SweetLoveCafè per aver ospitato l’evento e grazie ai relatori con cui ho condiviso gli interventi.
Durante la presentazione è stato consegnato il riconoscimento “Premio alle Arti“ alla pittrice Simona Battistelli🌼
A condurre la presentazione la splendida Gabriella Ferrari, sono intervenuti:
Nello Vaudi
Istruttore Difesa Personale
Appartenente alla Polizia di Stato
Elsa Casano
Presidente associazione
“Mi Chiamava Principessa”
Gloria Mazzeo
Sociologa e Criminologa
Il tutto alternato da momenti di grande emozione con
le letture dell’attrice teatrale Maresa Minati❤️
Grazie a tutti gli amici presenti📚 Daniela de Franceschi Filippo Tettoia e tanti altri.
Consigli su come tutelarci dalla violenza.
Non abbiamo più bisogno di statistiche per capire la portata dell’orribile violenza che le donne subiscono ogni giorno, ogni ora, ogni minuto. Non abbiamo più bisogno di retorica e di stentorei appelli per consolare 7 milioni di donne che in Italia hanno fatto i conti con l’aggressione brutale di un uomo. Non abbiamo bisogno di interrogare esperti della mente umana per capire come sia possibile che ogni 5 minuti una ragazza o una bambina nel mondo possa morire per abusi.
Ormai sappiamo tutto, abbiamo bisogno di una sola cosa: fatti. Reazioni concrete, gesti e azioni che possano, in tempi non biblici, almeno ridurre questo gigantesco spreco di vite umane.
Bisogna imparare dal primo momento a riconoscere un uomo violento., e allontanarlo subito senza dargli una seconda chance, senza fare sconti.
Questa è la prima barriera anti-violenza che le donne, già quando sono ragazze e perfino bambine, devono alzare. Con le loro mani, come al solito, e senza aspettare l’aiuto di nessuno. Tra l’altro un uomo violento è facilmente riconoscibile, basta davvero poco per smascherarlo. Come, per esempio, ci indicano questi segnali:
Al via "Roma Jewelry Week" II edizione: dall'Auditorium di Mecenate al MAAM, mostre e tanti appuntamenti dedicati all'arte del gioiello (7-16 ottobre)
La kermesse dedicata all'arte del gioiello si svolgerà nella Capitale sino all 16 ottobre 2022 con mostre diffuse, conferenze, incontri e performance dal vivo nei rioni storici, i siti archeologici della città tra cui l'Auditorium di Mecenate (14 ottobre) e i musei come il MAAM (8 ottobre).
Roma Jewelry Week torna nella Capitale con la seconda edizione e con un ricco programma di eventi, dal 7 al 16 ottobre 2022. La settimana si amplia per accogliere nuovi progetti. L’evento di respiro internazionale valorizza e diffonde la cultura del gioiello contemporaneo, d’autore, d’artista e delle realtà orafe storiche. Ha il patrocinio del Comune di Roma, del Municipio I di Roma, della Camera di Commercio Italo-americana a New York ed è promosso dall’associazione Incinque Open Art Monti. Anche quest’anno sono state numerose le adesioni, da parte di artisti e designer provenienti da tutto il Mondo, che esporranno le loro creazioni.
Protagonisti ancora una volta sono i jewelry designer provenienti da tutta Italia e dall’estero, gli orafi romani, atelier del gioiello, gallerie, accademie, scuole e associazioni. Esposizioni, presentazioni, tour di visite guidate, premiazioni e conferenze animeranno le dieci giornate della Roma Jewelry Week, che torna in autunno all’insegna della cultura e della bellezza con il tema “Grand Tour - I colori del viaggio”, un omaggio all’epoca del Grand Tour settecentesco, per la scoperta di arte, architettura e bellezze ma anche per la conoscenza di se stessi, attraverso un viaggio di arricchimento personale e culturale. L’intento è quello di dare un alto contenuto culturale all’evento e recuperare pienamente la consapevolezza dell’alto valore delle arti, della creatività e delle tradizioni che possono essere messe a disposizione delle innovazioni e della contemporaneità e viceversa. Valorizzare il grande patrimonio culturale e dunque immateriale. Un nuovo concetto di Grand Tour volto anche a recuperare gli scambi culturali e i rapporti professionali e interpersonali.
La manifestazione RJW è ideata dall’architetto Monica Cecchini, curatrice e direttore del progetto, con la consulenza di Barbara Brocchi, creative manager, illustratrice, scrittrice, designer e coordinatrice del dipartimento di design del gioiello IED-Roma, e della dott.ssa Bianca Cappello docente, storica e critica del gioiello; con il contributo di Giorgia Zoppolato @missgio_jewelryblog, di Laura Astrologo Porché, jewelry journalist per il gruppo Celebre Magazine World e titolare della pagina instagram @journaldesbijoux e dell’artista Emanuele Leonardi.
Anche per questa seconda edizione, la RJW ha coinvolto molte realtà, protagoniste di un ricco palinsesto e ad oggi vanta la partecipazione dell'Università e Nobil Collegio degli Orefici, Gioiellieri, Argentieri dell’Alma Città di Roma e del Console Camerlengo dell’Università e Storico di Arte Orafa Aldo Vitali.
Dopo l’anteprima con la personale “Natura Inversa” dell’artista Myriam Bottazzi, quest’anno la RJW anticipa e apre ufficialmente il 7 ottobre, con l’inaugurazione presso la Galleria Incinque Open Art Monti della mostra “INNOVARE CONSERVANDO esperienze di scuola romana del gioiello contemporaneo” della Neo Scuola Romana del Gioiello Contemporaneo, con la curatela di Claudio Franchi, che scrive: “In una società sempre più pervasa dal verbo digitale, esaltato dal mantra INNOVAZIONE come forma isterica dell'uso della tecnologia, la Scuola Romana del Gioiello Contemporaneo percorre una strada alternativa: utilizza il concetto "Innovazione" come esperimento di ricerca di linguaggi estetici e formali originali, pur conservando le tradizioni di appartenenza, legate all'esaltazione delle tecniche manuali, o al massimo, laddove si faccia uso di sistemi tecnologici di ultima generazione, questi si rivelano subalterni al principio di manualità colta”. Con l’esposizione delle opere di: Franchi Argentieri, Laura Abramo, Riccardo Alfonsi, Glauco Cambi, Fabio Cappelli, Remigio Maria Caserta, Flavia Diamanti, Rocco Epifanio, fontanagioielli Nepi, Michele Forlenza, Francesca Gabrielli, Negri Gioielli, Fratelli Petochi, Cristiana Perali, Rose’s Jewellery, Nicola Vitali. Un gruppo di ALTERAVANGUARDIA, che la RJW vuole presentare con un evento dedicato, come ulteriore segnale dell’importanza della condivisione tra le realtà creative del territorio.
Seguirà poi nel primo weekend della kermesse, sabato 8 ottobre, una performance al MAAM, il “Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz - Città Meticcia”, il cui ideatore e curatore è Giorgio de Finis; un luogo in continua evoluzione che celebra la complessa e interessante bellezza delle diversità. Per questa edizione della RJW, si vuole rendere ancora più evidente il significato che assume il gioiello contemporaneo, la cui valorizzazione è alla base del progetto della settimana, attraverso una performance in cui danza e gioiello dialogheranno con i visitatori; il progetto è a cura di Monica Cecchini, la coreografia di Teresa Farella con alcune abitanti di Metropoliz, la fotografia a cura di Giorgio Sacher.
Il 9 ottobre è la data della giornata di Studi dedicata al disegno del gioiello italiano, si terrà presso l’Istituto Centrale del Patrimonio Immateriale, a cura della dott.ssa Lucia Ajello e della dott.ssa Bianca Cappello, con il patrocinio culturale dell’Osservatorio per le Arti Decorative in Italia “Oadi”. Sempre il 9 ottobre ci sarà l’inaugurazione dell’evento espositivo a cura di Alessandro Arrigo presso Spazio Monti, in via della Madonna dei Monti 27. Per la RJW l’artista presenta il progetto “Imperium”, che reinterpreta il potere “illimitato” del governo in età repubblicana per renderlo accessibile a tutti.
Tra le tante novità di quest’anno si inserisce in programma anche la Jewellery Hall Exhibition, esposizione delle opere di gioiello contemporaneo del maestro scultore orafo Alberto Zorzi nella hall del Bettoja Hotel Mediterraneo, in Via Cavour 15, dal 13 al 16 ottobre. La collezione che il maestro scultore orafo Alberto Zorzi presenterà in occasione della RJW è composta da opere che in maniera significativa rappresentano alcuni filoni di ricerca unici, identificativi del suo linguaggio orafo.
Attesissima anche la prima edizione della Capsule Grand Tour, nelle sale del piano nobile di Palazzo Ferrajoli, all’interno delle quali verrà data ai jewelry designer internazionali, la possibilità unica di esporre le proprie opere in una location storica del centro di Roma. Un’ulteriore occasione di dialogo tra gioiello contemporaneo e storia di Roma. La residenza del 1500 in Piazza Colonna, ospiterà anche la mostra “Dialogo con la materia” dedicata ai disegni di Giovanni Valli, uno dei primi designer di Bulgari, e la mostra “Micro e Macro, indossare Ravenna”, realizzata dagli studenti del biennio di Mosaico della Accademia di Belle Arti di Ravenna, su progetto della prof.ssa Emanuela Bergonzoni. L’esposizione della Capsule Grand Tour è in programma per il 15 e 16 ottobre.
Torna anche quest’anno il Premio Incinque Jewels indetto dall’associazione Incinque Open Art Monti, contest giunto alla sua terza edizione che promuove la cultura del Gioiello Contemporaneo e che si svolgerà dal 14 al 16 ottobre, per la seconda volta nel sito archeologico Auditorium di Mecenate, datato 30 a.C. In esposizione ci saranno 72 creazioni. Il gioiello non ha solo la funzione di ornamento dalla valenza artistica ma è un vero e proprio portatore di messaggi e riflessioni, una vera e propria opera d’arte. Il tema del “Grand Tour – i colori del viaggio” è un invito per i designer a dare forma, con materiali preziosi, ad un ricordo di viaggio, che sia reale od onirico, per fare vivere a tutti i partecipanti e visitatori un grand tour moderno. L’Auditorium di Mecenate per questa edizione ospiterà anche l’esposizione dedicata al micromosaico romano, con i gioielli degli artisti che fanno rivivere l’antichissima tecnica diffusasi a Roma proprio durante il Grand Tour, come ricordo di viaggio. In esposizione opere di Le Sibille, Luigina Rech e Elena Lo Presti. Nella giuria del Premio Incinque Jewels: Alessio Boschi, Barbara Brocchi, Bianca Cappello, Monica Cecchini, Alessia Crivelli, Jonathan Giustini, Emanuele Leonardi, Matilde Pavone, Diego Percossi Papi, Laura Astrologo Porché, Marina Valli, Aldo Vitali e Giorgia Zoppolato.
Cuore pulsante della RJW, continuano ad essere i tour di visite guidate nei Rioni di Roma, alla scoperta della storia e del prestigio della Città Eterna e degli atelier orafi, che apriranno le loro porte ai visitatori per un racconto immersivo tra creatività, contemporaneità e antiche tecniche che vengono tramandate di generazione in generazione. Le visite, gratuite e su prenotazione, saranno condotte da guide abilitate dell’Associazione AGTAR, coordinate da Alessandra De Tata, e saranno sponsorizzate da Domus Artis. Ai visitatori saranno fornite le mappe cartacee e virtuali, per scegliere il tour da seguire, nelle date del 11-12-13-15 ottobre. Con prenotazione alla mail RJW.visite@gmail.com
Durante la settimana, è previsto un ciclo di conferenze dedicate al MicromosaicoRomano, presso l’Università e Nobil Collegio degli Orefici dell’Alma città di Roma, con il Console Camerlengo Aldo Vitali. Interverranno: il dott. Alessandro Lugari, il dott. Stefano Cassio, l’artista Elena Lo Presti, la dott.ssa Bianca Cappello, l’artista Francesca Neri Serneri de “Le Sibille”, l’artista Luigina Rech de “Il Micromosaico”, la giornalista Laura Astrologo Porché. La dott.ssa Mara Cappelletti e il dott. Beppe Vincenti, terranno una conferenza dal titolo “Codici affettivi e gioielli – Significati profondi degli ornamenti”. A chiudere il ciclo di incontri due ospiti di eccezione: Alessia Crivelli, presidente della Fondazione Mani Intelligenti con la conferenza “Mani intelligenti” e il jewelry designer Alessio Boschi con l’intervento “un viaggio nell’arte di Alessio Boschi”, che si terranno a Palazzo Ferrajoli il 16 ottobre.
Tra le scuole presenti l’Istituto Europeo di Design - IED Roma, che propone attività di laboratorio del gioiello con il maestro e docente orafo Paolo Mangano, a cura della coordinatrice del Dipartimento di Design del Gioiello Barbara Brocchi; la scuola di formazione artistica di livello universitario per la moda, il design e la fotografia Accademia Italiana.
Tra le associazioni presenti ci sono AGC Associazione Gioiello Contemporaneo che curerà una mostra collettiva di autori orafi del gioiello contemporaneo presso Alternatives Gallery, a cura di Rita Marcangelo e Maria Rosa Franzin; OTPOfficine di Talenti Preziosi, che curerà una esposizione a Palazzo Ferrajoli e un evento in collaborazione con Orologeria Verdastro. Per questa occasione saranno presentati gioielli e preziosi realizzati nel corso di workshop progettuali che OTP organizza in collaborazione con professionisti del settore. Ogni gioiello in esposizione è un prezioso che parla dell’artista. Gioielli contemporanei volti alla valorizzazione della sostenibilità culturale e ambientale; L’associazione culturale Arti preziose con una mostra presso Spazio Plauto, a cura di Gianluca Merlonghi.
«Abbiamo ricevuto un grande e positivo riscontro da parte di artisti internazionali, maestri orafi e istituzioni anche per questa seconda edizione della Roma Jewelry Week. Siamo davvero molto felici che il progetto della RJW venga accolto con affetto e calorosa partecipazione. Un evento che rilancia e valorizza il gioiello contemporaneo, con la voglia di guardare al futuro senza perdere di vista le antiche radici dalle quali nasce l’arte orafa. Il tema scelto per il 2022 è il Grand Tour rivolto a recuperare gli scambi culturali e i rapporti professionali e interpersonali. È importante fare sistema per dare voce e fare conoscere l’eccellenza in questo settore a livello internazionale, vogliamo creare un evento di riferimento per diffondere la cultura del gioiello contemporaneo e per la valorizzazione della città di Roma e il suo vasto patrimonio culturale e dunque immateriale», dichiara il direttore Monica Cecchini.
L’evento RJW è realizzato anche grazie al supporto degli sponsor Doralia, Homi Fashion&Jewels exhibition, Dumus Artis, Montanelli Restauri S.r.l., M.O.S.T. CND S.R.L. monitoring & structural testings, L’Utile s.n.c. impianti,Q’S rummeria, Homero Studio e Spazio Monti.
--
“Legate da un sottile filo rosso” di Anna Silvia Angelini è un libro potente, uno di quelli che dovrebbe essere in ogni casa.
É un libro che va letto perchè raccoglie delle testimonianze importantissime, testimonianze di donne che hanno subito violenza e che ne sono uscite, Testimonianze che fanno venire la pelle d’oca per quanto l’uomo sia capace di brutalità e di oppressione, di atti violenti e di privazioni, di lavaggio della mente vero e proprio che fa sentire la vittima l’unica colpevole.
Anna Silvia si occupa con dedizione al tema della violenza sulle donne, da queste pagine traspare la sua preparazione e la sua voglia di urlare al mondo questa terribile realtà, ancora troppo sottovalutata, ancora troppo veritiera.
La sua pena è delicata, rispettosa. Ogni donna intervistata dall’autrice mantiene l’anonimato e si racconta. Raccontando il loro vissuto e il loro ritorno alla vita si capisce quanto sia difficile liberarsi da quelle catene invisibili e di quanto le famiglie apparentemente perfette, spesso, nascondono dei mostri.
Consiglio la lettura a ogni donna e ad ogni uomo.
L’autrice dice “Bisogna educare all’amore”, e non c’è nulla di più vero.
#autoriemergenti #autoriemergentiitaliani #autriciemergenti #bookstagramitalia #bookbloggeritalia #lettureconsigliate #letture #leggerechepassione
#autriciemergenti #autriciemergentiitaliane #amazondirectpublishing
Domenica 18 settembre 2022: Grande Inaugurazione NEXT.
Domenica 18 settembre apre la nuova sede della NEXT Agenzia pubblicitaria, dalle 18.00 grande inaugurazione in via XXIV Maggio Nettuno.
La Next viene fondata nel 2013 da Giovanna Castellano giovane imprenditrice di successo che ha saputo creare il giusto connubio tra atmosfere suggestive e colori luminosi, la Next vanta un portafoglio di oltre 1000 clienti in Italia, ha progettato vetrine e insegne per famosi brand internazionali come Missoni, Golden Point, Talco ,Kruder, lavori consegnati in tutto il mondo, America, Cina, Europa, Emirati Arabi.
“Sono davvero soddisfatta del lavoro svolto in questi 9 anni grazie ai miei sacrifici e soprattutto dei miei dipendenti e collaboratori-dichiara-Giovanna Castellano-Ho sempre avuto un idea di gruppo per la realizzazione delle nostre creazioni perché l’unione fa la forza!
In questa nuova sede infatti ci avvaliamo anche del supporto dello studio di Architettura dell’architetto Massimiliano Tarquini con cui già da molti anni abbiamo condiviso molto progetti!
Vi aspetto domenica per festeggiare insieme”
La titolare Giovanna Castellano è stata premiata come giovane eccellenza per l’imprenditoria al Premio Donna D’autore 2017 e 2019.
Giovanna Castellano ha sempre sostenuto gli eventi dell’associazione AIDE Nettuno per i diritti delle donne.
#next #inaugurazione
Lunedì 20 giugno, si è svolta la presentazione del libro “Legate da un sottile filo rosso” di Anna Silvia Angelini, organizzata dalla Banca Generali Private nella persona di Andrea Petrangeli private banker del prestigioso colosso bancario e dalla giornalista Federica Pansadoro in una esclusiva location vicino al Foro Italico.
A moderare la presentazione è stata la giornalista Federica Pansadoro.
Il libro “Legate da un sottile filo rosso” mette in evidenza il ruolo della donna e la sua sacralità, tracciando un excursus storico sulla violenza di genere.
L’evento, ha ottenuto un grande successo, oltre 60 partecipanti del mondo della cultura e dello spettacolo. dove si è accesso un dibattito sull’importanza di questi temi quali la parità di genere e la lotta contro la violenza, con momenti musicali straordinari grazie alla flautista M° Alessandra D'Andrea e alle letture del libro da parte dell’attrice Cristina Sciabbarrasi e il Maestro Lino Patruno.
Ringrazio il mio editore Jean Luc Bertoni per essere sempre al mio fianco.
Un ringraziamento a tutti i relatori: Stefano Callipo, don Luigi Trapelli, Arianna Alessandrini, Jean Luc Bertoni. Letture a cura della meravigliosa attrice Cristina Sciabbarrasi e del M° Lino Patruno II. Momento musicale a cura del M° Alessandra D'Andrea.
Con il PATROCINIO di Roma Capitale VI Municipio , A.I.D.E. Nettuno APS associazione indipendente donne europee, organizza in collaborazione con il Comitato di quartiere Prato Fiorito il convegno
“LA VIOLENZA SULLE DONNE SI COMBATTE TUTTI I GIORNI” che si terrà il giorno 15 maggio 2022 alle ore 16.00 presso il Parco dell’acqua e del vino, Via Giardinello, 00132 Roma, quartiere Prato Fiorito.
Questo convegno, organizzato dall’associazione AIDE Nettuno APS, insieme al Comitato di quartiere di Prato Fiorito, nasce per dire basta ad ogni forma di discriminazione e di violenza posta in essere nei confronti della donna in quanto donna, affinché le donne non debbano più pagare con la vita la scelta di essere se stesse e non quello che i loro partner o la società vorrebbero che fossero. Il convegno metterà in evidenza le risorse per contrastare la violenza in tutte le sue forme.
Durante il convegno verrà presentato il libro “Legate da un sottile filo Rosso” di Anna Silvia Angelini edito da Bertoni, letture a cura dell’attrice Cristina Sciabbarrasi.
Verrà inoltre presentato il
Progetto dell’associazione AIDE Nettuno di PREVENZIONE E CONTRASTO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE:
“PERCORSO DI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’”
CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA
INFERIORE E SUPERIORE.
SALUTI ISTITUZIONALI
Nicola Franco
Presidente del VI municipio
MODERA
•Federica Pansadoro
Giornalista
INTERVENGONO;
•Eleonora Mattia
Consigliera Regionale
Presidente Pari Opportunità
Regione Lazio.
•Gianfranco GASPARUTTO Vice Presidente Commissione Bilancio, Servizi Sociali, Sanità e Pari Opportunità
•Fabiana BATTISTONI
Vice Presidente Commissione Ambiente e Urbanistica
•Erica Battaglia - Presidente della Commissione Capitolina alla Cultura, Politiche Giovanili e Lavoro.
• Anna Silvia Angelini, presidente AIDE Nettuno APS.
Autrice dei libri “La violenza declinata” e “Legate da un sottile filo rosso”.
• Nello Vaudi, Istruttore di difesa personale, metodo Kravmaga, appartenente alla polizia di stato. Collabora con il centro d’ascolto “Uscita di Sicurezza”
• Avvocato cassazionista Eleonora Nocito Criminologa- perfezionata in criminologia minorile.
• Stefania Cacciani, psicologa, criminologa.
•Simona Dècina
Giornalista RAI1 Porta a Porta
•Susanna Petrassi
Criminologa
•Maricetta Tirrito
Presidente Laboratorio una Donna.