Ti amo e ti odio: l’amore borderline
Una volta passata la tempesta, il border ridiventa teneroso e premuroso come prima. Non di rado si scusa, promette di non farlo piu’ ed è veramente sincero e pentito. E mantiene la promessa fino alla prossima esplosione di rabbia.Se si decide di continuare la relazione con un border, è bene sapere che qualsiasi cosa si faccia si tratterà sempre di un rapporto instabile e distruttivo caratterizzato da crisi ricorrenti e rotture improvvise in cui non mancheranno umiliazioni, litigi feroci, provocazioni , bugie e spesso tradimenti e maltrattamenti.
Il rapporto non si stabilizza con il passare del tempo come avviene in una relazione normale : a causa della loro struttura di personalità i border non riescono a stare stabilmente in una relazione ( sia amorosa che amicale) ma sentono il bisogno di entrare e di uscire in continuazione dai rapporti.
Piu’ il rapporto diventa importante, piu’ si attivano le ansie del borderline nei confronti dell’intimità con conseguente aumento degli attacchi verso il partner e verso il legame.
Per banalizzare, stare con un border significa stare con un partner che un giorno ti ama alla follia e il giorno dopo ti detesta visceralmente (o vuole rompere la relazione) con poche sfumature nel mezzo.
Nei casi peggiori si verifica un escalation della distruttività: il border passa dalla critiche sempre piu’ feroci alla violenza psicologica conclamata con il rischio sempre presente di un passaggio ai fatti.
Difficile uscirne
Anna Silvia Angelinj
Angelica Loredana Anton, scrittrice, sceneggiatrice, modella e attrice, anche quest’anno, (nonostante le difficoltà del Covid) non vuole mancare all’appuntamento istituzionale con la cultura. La poesia è da sempre la sua grande passione sin da bambina e in questo ambito, ha conseguito importanti riconoscimenti in alcuni concorsi internazionali.
Tra i vari, nel 2019 ricevette il prestigioso premio “Donna d’autore”. L’effettuazione di questa “II° Edizione del premio speciale “San Valentino”, si potrà effettuare purtroppo, solo online. Il concorso indetto da “Area Cultura” inerente la poesia d’amore, sarà presieduto dalla stessa Angelica Loredana Anton coadiuvata da una giuria tecnica e di qualità.
Ecco il bando: Iscriviti GRATUITAMENTE al Concorso ” Premio Speciale San Valentino 2021 Area Cultura”, Seconda Edizione, che premierà la più bella poesia d’amore. Saranno 3 i Premi Speciali per i primi 3 classificati, oltre l’attestato di merito. Inoltre, per gli altri 7 classificati a seguire, ci sarà la pubblicazione nel sito di Area Cultura (www.areacultura.it). Per tutti gli altri partecipanti dove la tematica è sempre “L’amore”, sarà inviato un attestato di partecipazione.
Regolamento:
Possono partecipare autori italiani e stranieri ma le poesie devono essere in lingua italiana e in formato Word.
La competizione tra le poesie più belle “d’amore” che saranno giudicate da una Giuria Tecnica, si chiuderà il 10 Febbraio 2021.
Per partecipare inviare a :
areaculturapoesia@gmail.com
-Foto dell’autore, biografia o breve presentazione, il modulo compilato e firmato e la poesia in formato Word .
– La poesia può essere inedita o edita.
Il Mare, la condivisione, la forza di credere nella rinascita.
Ho letto “Dammi il vento” in un pomeriggio, il mare mi ha sempre affascinato e coinvolto, e questo libro ti trasporta nelle onde del futuro e della rinascita, gli autori con una penna delicata ma incisiva, raccontano la storia di amori e passioni dei tre protagonisti lasciando un messaggio di speranza, che dal passato si può ricostruire il Futuro.
Un libro che consiglio di leggere a tutti, ma specialmente a noi donne come segno di speranza e condivisione (in fondo siamo un po tutte sorelle di Giulia).
Ringrazio i due autori Paola Mezzogori e Sandro Ardizzon.
Opera pubblicata da Bertoni Editore
Recensione di Anna Silvia Angelini
Scrittrice, presidente associazione A.I.D.E. Nettuno APS