Comunicato Stampa
CAFISC e A.I.D.E. Nettuno
Nelle persone delle loro Presidenti, Anna Luana Tallarita e Anna Silvia Angelini, Siglano un Partenariato all'interno di un Protocollo d'Intesa per coordinare le attività, le ricerche, i report, in azioni finalizzate agli interventi ed eventi contro la violenza in particolare la violenza di genere.
E per la promozione della cultura, dell'arte, dell'accoglienza e della mediazione.
Il CAFISC
Centro alta formazione investigativa strategia criminologia www.cafisc.it
Da cui è nato l' OS Osservatorio sicurezza per la formazione l'informazione e la raccolta dati e la pubblicazione, in ambito difesa e sicurezza e contro ogni tipo di violenza. In particolare entro le attività del Centro Vittimologico, attraverso i diversi Sportelli Vittimologici di cui uno a Roma (Lazio, Calabria, Lombardia)
Nati nel CAFISC- EJ Associazione di Promozione Sociale (APS) e Sportiva (ADS) fondata nel 2022 (già Ass.Jazzitude CPI comitato provinciale interculturale Onlus ADS dal 2005) con lo scopo di organizzare formazione e informazione, organizzare eventi culturali, artistici e musicali jazz, sportivi, editoria e molto altro.
L’Associazione promuove le Edizioni CEJ, Il PCA, la EJ e il CAFISC. Anna Luana Tallarita PhD Cav Criminologo Antropologo Artista Scrittore Giornalista estera ne è Presidente. Coordinatore Artistico anche dei due premi che promuove: il Premio Letterario Scientifico PCAPolitical e il Premio Osservatorio Sicurezza, per le vittime e gli eroi che operano nel campo della difesa e della sicurezza. Direttore dell’agenzia di comunicazione strategica e informazioni PCA Political Consulting Agency, la EJ events communication agency JProduction Management. E tutti entro il "Anna Luana Tallarita Group".
A.I.D.E. Nettuno APS
Associazione Indipendente Donne Europee
Donne che ispirano le donne
https://aidenettuno.blogspot.com
Con le iniziative e l'attività della Presidente
Anna Silvia Angelini. Scrittrice per Bertoni Editore,
si occupa di divulgare cultura, e promuovere l’immagine femminile a 360 organizzando eventi, Arte, Cultura, Seminari, Convegni e Spettacolo. Direttore Artistico e ideatrice del premio Donna d'Autore. Direttore del centro d'ascolto antiviolenza “Uscita di Sicurezza” 2013 che opera con uno staff di professionisti sul territorio di Anzio e Nettuno. Specializzata in Politiche di Genere e Pari Opportunità e studiosa di Criminologia. Nel 2019 crea una rete nazionale di Associazioni per la campagna antiviolenza. Facente parte del Tavolo misto permanente di partecipazione delle Associazioni e degli Organismi di partecipazione Civica.
Nel 2019 crea una rete nazionale di 30 associazioni per la campagna nazionale antiviolenza “Una Rosa per Tutte”.
Servizi per il territorio
Sensibilizzazione, prevenzione nelle scuole, seminari, dibattiti sulla violenza di genere.
Raccolta ed elaborazione dei dati sul fenomeno della violenza
contro le donne.
25 novembre
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Con il patrocinio del Comune di Nettuno e la ProLoco Nettuno.
L'Istituto culturale italo-tedesco Anzio-Nettuno, su proposta invito del Goethe Institut e A.I.D.E. Nettuno Associazione Indipendente Donne Europee organizzano IL CONVEGNO
“SOTTO TRACCIA, STORIE DI DONNE INVISIBILI”
Dalle storie di donne Afghane e Iraniane la lotta alla violenza e i diritti umani
presso la Sala Consiliare del Comune di Nettuno 11 Novembre alle ore 16.30.
Il convegno, ha lo scopo di evidenziare, partendo da storie di donne afghane, iraniane,italiane a cui vengono negati i diritti basilari, le criticità legate a situazioni di violenza su donne altrettanto 'invisibili' perché schiave di tratte o marginalità.
Un confronto necessario partendo dalla Convenzione di Istanbul.
“Il convegno-dichiara-Anna Silvia Angelini-grazie alla presenza di importanti relatori e a diverse occasioni di approfondimento, intende affrontare le tematiche più significative relative all’aiuto delle donne vittime di violenza.
Tratteremo il tema della violenza di genere a 360° grazie a diversi punti di vista da parte di esperti che da anni lavorano sul campo”
Il convegno vuole creare un momento di riflessione sul tema della violenza contro le donne, indagando le radici, le rappresentazioni e le implicazioni di questo fenomeno: perché il cambio culturale necessario alla scomparsa di ogni forma di violenza è possibile solo grazie alla conoscenza.
La prospettiva interdisciplinare consente di fare emergere un confronto innovativo e produttivo fra saperi diversi grazie alla presenza di autorevoli relatori.
Modera Katia Farina, Giornalista
Intervengono:
- Giorgio Domenico PAGLIUCA, Presidente Istituto Culturale Tedesco
- Anna Silvia ANGELINI, Presidente AIDE Nettuno, scrittrice, criminologa
- Giuliana De Arcangelis, Life Coach, esperta in manipolazione affettiva, relazioni disfunzionali e crescita personale.
- Loretta Giacomozzi, Assistente Sociale
- Suor Giulia della Congregazione Suore Passioniste di San Paolo della Croce.
-Marina Baldi
Genetista Forense
- Intermezzo musicale: Associazione il Vaso di Pandora. Maria Ausilia D’Antona (voce) Gabriele Falcone (chitarra)
Mostra dedicata all’universo femminile.
Campagna Nazionale Antiviolenza “Una Rosa per Tutte”
Istituto culturale Italo-tedesco Anzio-Nettuno AIDE Nettuno Associazione Indipendente Donne Europee
Premio Vincenzo Ferraro tra giovani.
Si è concluso la XV edizione del Premio Internazionale "Vincenzo Ferraro "
Che si è tenuta stamane nel Chiostro di San Francesco, presso
Hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni,,scienziati, docenti, dirigenti scolastici, oltre a tantissimi studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Vi è stata la premiazione dei tre vincitori del concorso regionale , e tre menzioni speciali .
Marco Cavedon, vincitore del premio internazionale Vincenzo Ferraro, si è collegato via web,in quanto è diventato papà da pochissimi giorni è quindi impossibilitato a venire.
Al premio Vincenzo Ferraro.somo intervenuti :
Anna Silvia Angelini
Presidente AIDE Nettuno associazione indipendente Donne europee, Scrittrice, criminologa.
i Sindaci: AVV. Massimo Coppola del comune di Sorrento, il Presidente del Consiglio Comunale, Dott.Luigi Di Prisco, Dr. Antonino Coppola sindaco di Sant’ Agnello, il vicesindaco Dr. Giovanni Iaccarino di Piano di Sorrento, Giovanni Russo Preside assessore alla cultura di Pomigliano D’Arco.
A seguire gli interventi dei Professori Fabio Reale, Luigi Russo, Roberto Bruno, Marcella Marconi, Marco Feroci, della Pittrice Mary Pappalardo, tra gli Ospiti d’onore Pasquale Gallifuoco Professore Pesidente ACLI BENI CULTURALI Napoli, l’Evento è stato moderato dalla Professoressa Maria Sorbo.
Non dimentico di citare la mia emozione
I ragazzi sono il nostro futuro e con loro punto sempre più in alto .
Un ringraziamento va a tutti gli amici che mi affiancano da sempre ,per la loro efficacia collaborazione, professionalità e competenza
Un premio per le donne che nel corso dell’anno si sono distinte per le loro capacità artistiche, professionali e sociali.
Anna Silvia Angelini
La VII edizione del Premio Donna d’Autore, si è tenuta giovedì 28 settembre, nella splendida sala della Regina a Palazzo Montecitorio e come ogni anno la manifestazione, organizzata dalla Presidente di AIDE Nettuno APS Anna Silvia Angelini, è stata patrocinata dal Parlanento Europeo, dalla Regione Lazio e dal Ministero delle politiche sociali.
A condurre la serata, una brillante Vittoriana Abate
che ha presentato l’evento, con la classe, lo stile e la bellezza che la contraddistinguono.
L’evento conferma il suo spessore sociale e artistico, rappresenta il coronamento dell’impegno di Anna Silvia Angelini nella valorizzazione della Donna a contrasto contro la violenza.
Un premio che mette al centro l’universo femminile, celebrandone le grandi capacità imprenditoriali, d’impegno sociale e artistiche delle premiate.
Maria Rosaria Omaggio
Anna Silvia Angelini-ha ribadito-che è importante sottolineare l’impegno in tutti i campi della donna nella società civile, imprenditoriale, artistica e istituzionale. Donna motore del mondo.
Vittoriana Abate
L’atmosfera si è accesa da subito, con l’esibizione del maestro Gaspare Maniscalco con il suo prezioso violino, accompagnato dal maestro Alberto Cicero alla fisarmonica.
Si sono alternate sul palco eccellenze femminili e maschili che dedicano parte della loro arte e vita alle problematiche, sostenendone le battaglie per il miglioramento della condizione della donna nella società, spicca il riconoscimento alla carriera, all’attrice Maria Rosaria Omaggio.
Il Premio Donna D’autore
Arriva l’attore Vincenzo Bocciarelli premiato alla carriera per il suo talento.
La cerimonia prosegue con le testimonianze di Milena Di Gennaro e Linda Morberg
sopravvissute al Femminicidio proprio dall’uomo che diceva di amarle, la forza di queste donne che si respirava all’interno della sala della Regina, vuole essere un incoraggiamento per tutte le donne, che vivono all’interno della loro casa un clima di violenza, a denunciare.
Le istituzioni devono essere presenti a fianco alle donne e proprio a Palazzo Montecitorio ne abbiamo parlato con loro, fondamentale la prevenzione e protezione. ORA è il momento di agire.
On.Fabrizio Santori
“Le pene non servono da sole-ha detto Simonetta Matone ex magistrato-occorre intervenire, sull’aspetto culturale e impegnarsi per creare una nuova coscienza sociale, anche nelle stesse Donne: un uomo che abusa è figlio di una madre che l’ha educato secondo il vecchio
modello, per cui al maschio va concesso tutto”.
Da Fabrizio Santori Presidente della commissione sicurezza di Roma Capitale fondamentale la proposta di aprire un tavolo permanente tra istituzioni e associazioni per lavorare in sinergia.
Come ha dichiarato la presidente della commissione Femminicidio Martina Semenzano, occorre un nuovo modello di rapporti tra uomini e donne che colga quel cambiamento di ruoli sociali che le donne stanno gestendo, ma che gli uomini faticano a capire.
On.Simonetta Matone
Per far crescere uomini che rispettano le donne-aggiunge Ilaria Cavo, Vice presidente della Commissione attività produttive della Camera-bisogna investire nell’educazione sentimentale nelle scuole.
Milena Di Gennaro
Il Premio Gioiello è stato creato in esclusiva dalla fashion designer Fina Scigliano, le targhe dal socio onorario Mauro Poponesi e dalla Proloco di Nettuno.
Menzione Premio Donna d’Autore alla presidente della commissione Femminicidio
On. Semenzato Martina.
L’elenco delle personalità insignite del PREMIO DONNA D’AUTORE:
Maria Rosaria Omaggio
Attrice-Cinema-Teatro
Daniela di Marzo
Giornalista Rai1;
Onorevole Simonetta Matone ex Magistrato;
Karin Proia Attrice-Regista;
Monica Brandiferri
Consigliera di Parità della Provincia di Teramo e supplente della Regione Abruzzo;
Maria Corrao
Giornalista direttrice responsabile Il Corriere della città;
Maddalena Cialdella
Psicoterapeuta-sociale-presidente associazione
AIRES-ONLUS;
Simona Abate
Psicoterapeuta-sociale-Giudice Onorario presso
Tribunale di sorveglianza di Roma;
Patrizia Pellegrino
Attrice-conduttrice;
Marina Giovannini
Imprenditrice;
Onorevole Ilaria Cavo
giornalista , scrittrice e deputata; Linda Morberg e Milena Di Gennaro, testimonianza contro la violenza sulle donne.
L’elenco delle personalità insignite del Premio Special Awards;
Loredana Manni
Letteratura, per il libro
“Honoris Causa”
Vincenzo Bocciarelli Premio alla carriera;
Cristian Goffredo Miglioranza Regia, per il film “Sei sicuro che la ami?
Mauro Poponesi Arte, Onorevole Simone Billi;
Onorevole Fabrizio Santori;
Tullio Sorrentino Attore;
Stefano Buttafuoco giornalistaRAI1
Letteratura
“Il bambino 23. La storia e i sogni di Brando”
Jean Luc Bertoni Editore premio alla Cultura;
Per le menzioni speciali;
Sara Lauricella discografica
Daniela di Camillo
Presidente Laboratorio Del
Possibile per l’impegno contro la violenza alle donne.
Laura Di Mauro attrice
Simona Loria studentessa
Per il progetto sulle donne vittime di tumore
Elmina Gigli Fotografia
Maddalena Ferraro
Presidente Premio Vincenzo Ferraro.
Rosaria Angotti Soprano.
Tra una premiazione e l’altra la perfomance di Vincenzo Bocciarelli ha incantato il pubblico con una poesia dedicata all’universo femminile di Alda Merlini.
Tra gli ospiti presenti tante personalitá del mondo della cultura e dello spettacolo.
Un evento che si consolida ogni anno entrando a pieno titolo nella “walk of fame” degli eventi
della Capitale.