HUMANAE: I GIOVANI DESIGNER IED PROTAGONISTI A VIDEOCITTÀ CON UN DIALOGO TRA MODA E ARTE DIGITALE
23:05
HUMANAE: I GIOVANI DESIGNER IED PROTAGONISTI A VIDEOCITTÀ CON UN DIALOGO TRA MODA E ARTE DIGITALE
Roma, 3 luglio – "Humanae", l'atteso fashion show curato da IED Roma accende i riflettori sull'iconico Gazometro Ostiense. Protagoniste assolute saranno le creazioni dei diplomandi in Fashion Design e Design del Gioiello, che con le loro visioni innovative daranno vita a un dialogo unico con l'installazione immersiva dei MACHINEZERO. L'evento è inserito nel programma ufficiale di Videocittà – l'ottava edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale.
Le Creazioni degli Studenti al Centro del Dialogo con "Humanae"
Il tema di quest'anno, "Humanae" (dal latino "dell'umanità "), è stato il filo conduttore per le collezioni sviluppate dai giovani talenti IED. Questo concetto profondo invita a una riflessione sulla soggettività e l'appartenenza, ponendo l'individuo, la tecnologia e l'ambiente al centro del dibattito, temi che gli studenti hanno saputo interpretare con originalità e sensibilità .
La sfilata non sarà un semplice susseguirsi di abiti, ma un'esperienza dinamica in cui le collezioni interagiscono in tempo reale con l'installazione omonima dei MACHINEZERO (Enrico Forghieri e Lorenzo Cordioli). Ispirata agli affreschi di Palazzo Doria Pamphilj a Valmontone, l'opera digitale "Humanae" reinterpreta elementi naturali attraverso una struttura visiva in continua evoluzione. Modelle e modelli attraverseranno questa architettura immersiva, creando un'interazione costante tra i capi d'abbigliamento ideati dagli studenti, i corpi e le immagini digitali, trasformando la moda in un linguaggio sensibile e collettivo, espressione di identità e gesto creativo.
"Humanae è una dichiarazione di presenza e un invito a guardare con profondità al nostro tempo, attraverso l'intelligenza e la sensibilità di chi sta per entrare nel mondo del progetto", commenta Paola Pattacini, Head of Fashion School IED Roma. "Quest'anno i progetti si confrontano con il tema dell'identità umana in relazione alla tecnologia, e la sfilata si arricchisce di un dialogo visivo grazie alla collaborazione con Videocittà e l'installazione dei MACHINEZERO. È un momento che celebra non solo il talento individuale dei nostri studenti, ma anche la forza generativa della collettività che si è creata nel loro percorso formativo."
Uno Sguardo Approfondito sulle Collezioni in Passerella
Le creazioni che calcheranno la passerella sono il frutto di percorsi di ricerca unici, che dimostrano la visione e la maestria dei diplomandi IED:
* NUANCHES di Nicholas Franceschi: una collezione che trae ispirazione dalla metropoli, intesa come luogo simbolico in cui visioni diverse si incontrano e generano nuove forme espressive. Nicholas esplora la complessità urbana attraverso tessuti e silhouette che richiamano la dinamicità della vita cittadina.
* TECHE di Umberto Fenicchia: una ricerca intima e concettuale sull'atto del vestirsi come gesto di protezione e di esposizione. Umberto indaga il corpo come involucro identitario, scrigno di memorie, sogni e fragilità , traducendo queste riflessioni in capi che giocano con coperture e trasparenze.
* La collezione di Martina Mattiaccio: un progetto ispirato alle costellazioni familiari di Bert Hellinger, alla Body Art di Gina Pane e all'arte manierista. Martina trasforma il linguaggio della moda in un atto visivo di denuncia, rottura e rivelazione, utilizzando forme e volumi audaci per esprimere concetti profondi.
Questi sono solo alcuni esempi del lavoro che sarà presentato, a testimonianza della varietà e profondità delle proposte dei giovani designer IED.
L'Impronta Interdisciplinare degli Studenti IED a VideocittÃ
La partecipazione di IED Roma a Videocittà si estende oltre la sfilata di moda, evidenziando il ruolo interdisciplinare dell'Istituto e il contributo degli studenti di diverse aree. Anche la Scuola di Arti Visive e il Master in Arts Management sono stati attivamente coinvolti nel progetto.
In particolare, il videomapping "Heliopolis", diretto dal docente IED Roma Lorenzo Raffi e realizzato anche grazie al supporto degli studenti, offrirà ai visitatori un'esperienza immersiva. Il progetto esplora una città simbolica ispirata alla Città del Sole di Tommaso Campanella, con riferimenti alla fantascienza delle origini, alla laser art e al retrogaming, dimostrando la capacità degli studenti di spaziare tra linguaggi e discipline.
L'installazione "Humanae" dei MACHINEZERO è prodotta in collaborazione con l'Hub Culturale di Valmontone, supportata da DiSCo Lazio e curata da Michele Lotti per Videocittà .
Roma, 3 luglio – "Humanae", l'atteso fashion show curato da IED Roma accende i riflettori sull'iconico Gazometro Ostiense. Protagoniste assolute saranno le creazioni dei diplomandi in Fashion Design e Design del Gioiello, che con le loro visioni innovative daranno vita a un dialogo unico con l'installazione immersiva dei MACHINEZERO. L'evento è inserito nel programma ufficiale di Videocittà – l'ottava edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale.
Le Creazioni degli Studenti al Centro del Dialogo con "Humanae"
Il tema di quest'anno, "Humanae" (dal latino "dell'umanità "), è stato il filo conduttore per le collezioni sviluppate dai giovani talenti IED. Questo concetto profondo invita a una riflessione sulla soggettività e l'appartenenza, ponendo l'individuo, la tecnologia e l'ambiente al centro del dibattito, temi che gli studenti hanno saputo interpretare con originalità e sensibilità .
La sfilata non sarà un semplice susseguirsi di abiti, ma un'esperienza dinamica in cui le collezioni interagiscono in tempo reale con l'installazione omonima dei MACHINEZERO (Enrico Forghieri e Lorenzo Cordioli). Ispirata agli affreschi di Palazzo Doria Pamphilj a Valmontone, l'opera digitale "Humanae" reinterpreta elementi naturali attraverso una struttura visiva in continua evoluzione. Modelle e modelli attraverseranno questa architettura immersiva, creando un'interazione costante tra i capi d'abbigliamento ideati dagli studenti, i corpi e le immagini digitali, trasformando la moda in un linguaggio sensibile e collettivo, espressione di identità e gesto creativo.
"Humanae è una dichiarazione di presenza e un invito a guardare con profondità al nostro tempo, attraverso l'intelligenza e la sensibilità di chi sta per entrare nel mondo del progetto", commenta Paola Pattacini, Head of Fashion School IED Roma. "Quest'anno i progetti si confrontano con il tema dell'identità umana in relazione alla tecnologia, e la sfilata si arricchisce di un dialogo visivo grazie alla collaborazione con Videocittà e l'installazione dei MACHINEZERO. È un momento che celebra non solo il talento individuale dei nostri studenti, ma anche la forza generativa della collettività che si è creata nel loro percorso formativo."
Uno Sguardo Approfondito sulle Collezioni in Passerella
Le creazioni che calcheranno la passerella sono il frutto di percorsi di ricerca unici, che dimostrano la visione e la maestria dei diplomandi IED:
* NUANCHES di Nicholas Franceschi: una collezione che trae ispirazione dalla metropoli, intesa come luogo simbolico in cui visioni diverse si incontrano e generano nuove forme espressive. Nicholas esplora la complessità urbana attraverso tessuti e silhouette che richiamano la dinamicità della vita cittadina.
* TECHE di Umberto Fenicchia: una ricerca intima e concettuale sull'atto del vestirsi come gesto di protezione e di esposizione. Umberto indaga il corpo come involucro identitario, scrigno di memorie, sogni e fragilità , traducendo queste riflessioni in capi che giocano con coperture e trasparenze.
* La collezione di Martina Mattiaccio: un progetto ispirato alle costellazioni familiari di Bert Hellinger, alla Body Art di Gina Pane e all'arte manierista. Martina trasforma il linguaggio della moda in un atto visivo di denuncia, rottura e rivelazione, utilizzando forme e volumi audaci per esprimere concetti profondi.
Questi sono solo alcuni esempi del lavoro che sarà presentato, a testimonianza della varietà e profondità delle proposte dei giovani designer IED.
L'Impronta Interdisciplinare degli Studenti IED a VideocittÃ
La partecipazione di IED Roma a Videocittà si estende oltre la sfilata di moda, evidenziando il ruolo interdisciplinare dell'Istituto e il contributo degli studenti di diverse aree. Anche la Scuola di Arti Visive e il Master in Arts Management sono stati attivamente coinvolti nel progetto.
In particolare, il videomapping "Heliopolis", diretto dal docente IED Roma Lorenzo Raffi e realizzato anche grazie al supporto degli studenti, offrirà ai visitatori un'esperienza immersiva. Il progetto esplora una città simbolica ispirata alla Città del Sole di Tommaso Campanella, con riferimenti alla fantascienza delle origini, alla laser art e al retrogaming, dimostrando la capacità degli studenti di spaziare tra linguaggi e discipline.
L'installazione "Humanae" dei MACHINEZERO è prodotta in collaborazione con l'Hub Culturale di Valmontone, supportata da DiSCo Lazio e curata da Michele Lotti per Videocittà .
Anna Silvia Angelini